Una piccola guida in dieci tappe per visitare il paese barbaricino dei Mamuthones e Issohadores
La prima tappa non può che essere il monumento della Maschera del Mamuthone all’ingresso del paese. Incrocio Via Nuoro con Via Vittorio Emanuele II.

- Seconda Tappa Visita a Sa Perda Pintà, una stele istoriata con cerchi concentrici e coppelle. Si trova nel cortile dell’omonimo B&B all’ingresso del paese.

- Terza Tappa immancabile visita al Museo delle Maschere Mediterranee e eventualmente anche agli altri Musei di Mamoiada. Il Museo si trova in Piazza Europa, uscita del paese per Fonni o Gavoi.
- Quarta Tappa alla scoperta del centro storico del paese con la visita a Su ‘Antaru Vetzu (la fonte vecchia) nel cuore del paese di Mamoiada e di probabile origine romana e luogo in cui le massaie mamoiadine si radunavano per lavare i panni.

- Quinta Tappa visita al circuito archeologico all’interno del paese, Domus de Janas e Menhir Sa ‘e Mazzozzo e Domus de Jana S’eredadu.

- Sesta Tappa visita agli artigiani che realizzano i dolci tipici

- e mascherai del paese che conservano l’antica tradizione della realizzazione della maschera del Mamuthone. Un’occasione importante anche per conoscere da vicino le nostre maschere tradizionali e la loro storia vista con gli occhi dei protagonisti.

- Settima Tappa in giro per il paese alla scoperta dei monumenti e degli scorci più antichi.
- Ottava Tappa alla scoperta dei murales tra le vie del paese.

- Nona Tappa un bel pranzo tradizionale e con prodotti tipici locali nei ristoranti e trattorie.
- Decima Tappa un bel caffè in mendula, caffè con le mandorle a Su Nistru, tappa che può essere invertita magari per colazione!!

Scopri anche i nostri tour

Tour e Esperienze
Escursioni, Tour e Visite guidate alla scoperta del paese di Mamoiada e del territorio. Degustazioni di vini, prodotti locali, tour delle botteghe artigiane.